Tappa 21: Alpi sommerse

Non solo le ruote dei nostri ciclisti girano. Anche le montagne ruotano di tanto in tanto! È esattamente quello che è successo a un piccolo pezzo della catena alpina qualche milione di anni fa. La cosiddetta Corsica alpina si staccò dal resto delle Alpi. Ha portato con sé un frammento della placca europea, formando così l’Isola di Corsica. I resti del collegamento originario tra le Alpi Occidentali e l’isola di Corsica sono conservati nelle rocce che spuntano nella zona tra Monaco e Nizza, oltre che in pochi punti della Corsica. Tuttavia, non vediamo i resti del collegamento originale con il Mar Ligure. Come e quando si è verificato il distacco? Perché non vediamo più le Alpi sommerse? Scopriamolo.

Lentamente (d)rifting

La placca europea rappresenta la più grande placca tettonica che componeva il settore settentrionale del supercontinente Pangea durante l’era paleozoica (290 milioni di anni fa). Puoi leggere questo articolo nella fase 14. All’inizio del Mesozoico (250 milioni di anni fa), Pangea inizia a dividersi in placche tettoniche separate dagli oceani. Il processo di oceanizzazione ha accolto la deriva delle placche che si muovono in direzioni diverse. Questo è ciò che chiamiamo rifting. È il processo orizzontale di stiramento della crosta continentale delle placche alla deriva. Il contributo verticale è chiamato spreading e porta alla formazione di magmi dal mantello terrestre.

alpi sottomarine
Configurazione di un margine divergente nel modello McKenzie.

La fase di rifting del Mesozoico ha prodotto l’allungamento del continente europeo. La crosta continentale assottigliata si è parzialmente interrata sotto il livello del mare formando un bacino caratterizzato dalla deposizione di sedimenti. “Questi sedimenti includono dolomie e calcari che si sono depositati sopra il margine europeo che è sprofondato sotto il livello del mare. I resti di queste rocce sedimentarie si trovano ad esempio lungo la costa tra Monaco e Nizza. Costituiscono le scogliere del famoso Col d’Eze. Questo settore della catena alpina prende il nome di Dauphinois in francese, Helvetique in Svizzera e Autochthonous in Corsica.

La sedimentazione continua per circa 150 milioni di anni ed è stata associata alla fase di diffusione. Ha prodotto volumi di magma lungo una stretta dorsale, situata lungo il bordo dove il margine continentale ha raggiunto lo spessore minimo. Questa attività vulcanica formò un nuovo bacino oceanico chiamato Tetide alpina.

Schizzo del margine europeo allungato nel Giurassico (modificato da Di Rosa et al., 2023).

Breve riassunto dell’orogenesi

La ripetizione è fondamentale, anche nella tappa 21. In breve, attraversiamo l’orogenesi alpina. Nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa), il movimento delle placche principali della Terra portò alla convergenza della placca europea e di quella africana. Questa nuova configurazione geodinamica arrestò la fase di diffusione e diede inizio a un nuovo scenario tettonico in grado di spingere la Tetide alpina di nuova formazione nel mantello, portando alla collisione tra i margini continentali dell’Europa e dell’Africa. Risultato: Alpi, il che è utile per il Tour de France. Le Alpi sono una cintura orogenica formata da resti della Tetide alpina e da frammenti delle due placche continentali. Nella fascia alpina della Francia continentale e in Corsica, da Cap Corse a Corte, si trova una fitta pila di rocce visibili e accatastate.

Ciao, nuovo oceano

Il processo di collisione continuò nel tempo, ma si verificò un altro evento tettonico. Questo ci aiuterà a risolvere il puzzle delle Alpi sommerse. Circa 30 milioni di anni fa, lo scenario si è evoluto bruscamente a causa del cambiamento di movimento della placca africana. Si è invertito. Lo abbiamo visto anche al Giro d’Italia. Questo cambiamento segnò l’inizio dell’Orogenesi appenninica, lasciando le porzioni meridionali della catena alpina in un regime tettonico estensionale. L’estensione ha inevitabilmente portato a un allungamento della crosta simile a quello avvenuto nel Mesozoico. Questo ha causato l’Oceano Tetide. Ora il rifting e poi lo spreading hanno portato a un nuovo oceano, chiamato Bacino Ligure-Provenzale. Si trova proprio al largo della costa della tappa 21.

Evoluzione tettonica del Mediterraneo centro-occidentale da 20 a 7 milioni di anni fa. La progressiva rotazione del blocco Corsica-Sardegna dopo l’apertura del Bacino Ligure-Provenzale è mostrata nei quattro schizzi (da Speranza et al., 2002).

L’apertura del Bacino Ligure-Provenzale causò sicuramente la rotazione in senso antiorario della Corsica alpina e di un lembo del margine europeo, dove oggi troviamo la Corsica e la Sardegna. La rotazione di circa 30° è stata probabilmente raggiunta durante la fase di diffusione del bacino Ligure-Provenzale e si è conclusa 13 milioni di anni fa. Gli studi pionieristici sulla rotazione del blocco Corsica-Sardegna si basano su dati paleomagnetici (Van der Voo, 1993; Gattacceca, 2001).

Allora, dove si trovano le Alpi sommerse?

Ulteriori dettagli sul bacino Ligure-Provenzale sono forniti dai profili sismici. Si tratta di un metodo geofisico in grado di rappresentare il contesto tettonico a basse e profonde profondità. Il profilo sismico TGS-NOPEC mostra la configurazione attuale del bacino Ligure-Provenzale. Esiste una chiara evidenza della fase di rifting caratterizzata dalla formazione di sedimenti. Questo profilo sismico suggerisce che il continente europeo, quindi la terra su cui viaggiamo, si trova attualmente sopra uno spesso strato di sedimenti depositati negli ultimi 30 milioni di anni.

Interpretazione tettonica del profilo sismico TGS-NOPEC (modificato dopo Jolivet et al., 2015), situato nel bacino Ligure-Provenzale dal Golfo del Leone all’offshore della Corsica.

Quindi, se ti chiedi se le Alpi continuano ad essere sommerse tra Nizza e l’isola della Corsica, la risposta è sì, lo sono! Tuttavia sono sepolti sotto 2000 metri di acqua marina e 10 chilometri di sedimenti! La maglia a pois sulle Alpi sommerse deve essere sicuramente a zero punti.

NB: I blog in lingue diverse dall’inglese sono tutti tradotti automaticamente. I nostri scrittori non sono responsabili di eventuali errori linguistici e di ortografia.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.