Fase 2: Aggiungere un po’ di sale

Oggi aggiungiamo un po’ di sale al Tour de France. Immagina di pedalare attraverso i pittoreschi paesaggi della Pianura Padana, in Italia. Immagina di partecipare alla seconda tappa del Tour de France 2024. Pedala da Cesenato verso Ravenna. Alla tua sinistra vedrai le pianure e i vigneti della Pianura Padana. Alla tua destra vedrai il lontano Mar Mediterraneo luccicare alla luce del sole.

Chiudi gli occhi per un secondo. Assicurati di non perdere l’equilibrio sulla bici e di non rovinare la tua gara fin dall’inizio. Ora apri gli occhi e guardati intorno. Alla tua sinistra c’è un paesaggio arido con poca o nessuna vegetazione. Ci sono alcuni stagni e paludi salmastre simili a quelle della Camargue. Alla tua destra c’è la grande sorpresa. Le acque del Mediterraneo non ci sono più, ma al loro posto c’è un paesaggio desertico pieno di sale.

Viaggio nel tempo

Che tu ci creda o no, forse non stai sognando, ma potresti semplicemente aver pedalato un po’ troppo. Così difficile che hai aperto un portale temporale e sei tornato indietro di circa 6 milioni di anni nel passato. Se ti rendi conto che la Terra ha un’età di circa 4600 milioni di anni, sei milioni di anni sono come un mese. Oggi ci troviamo in un periodo in cui si pensa che il Mar Mediterraneo si sia prosciugato per centinaia di migliaia di anni. È un periodo in cui il nostro amato mare fu colpito da una crisi ecologica salina che oggi è nota come “Crisi di salinità del Messiniano”. Il Messiniano è un’epoca geologica che risale a circa 7,2 milioni di anni fa. Prende il nome dall’antica città di Messina nella Sicilia nord-orientale, la stessa da cui proviene Vincenzo Nibali.

Il calendario geologico. Il Messiniano è in alto a sinistra, nel Cenozoico.

Allaccia le cinture e aggiungiamo un po’ di sale a questo viaggio insieme. Ci addentreremo nelle profondità del passato, navigheremo tra le pieghe della storia della Terra e scopriremo i segreti della “crisi di salinità del Messiniano”.

Fatti curiosi

Ecco due fatti che devi ricordare prima di continuare. Puoi anche usarli per stupire i tuoi amici al prossimo pub quiz.

  1. Il Mar Mediterraneo è collegato all’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Senza questo collegamento, il livello dell’acqua del Mediterraneo si abbasserebbe drasticamente a causa dei tassi di evaporazione (dovuti alla temperatura) più elevati rispetto all’apporto di acqua dolce. L’acqua salata dell’Atlantico bilancia questa perdita fluendo nel Mediterraneo attraverso lo stretto.
  2. Quando il sole riscalda l’acqua salata, questa evapora e lascia dei sali disciolti. Questi sali si cristallizzano nel tempo, formando minerali di evaporite che si accumulano come strati di roccia solida sul fondo del mare. Ne sono un esempio l’alite (il comune sale da cucina) e il gesso. Ognuno di essi forma tipi distinti di rocce evaporitiche a seconda delle condizioni ambientali.
Aggiungi un po' di sale
Uno schizzo semplificato dell’evaporazione e della formazione delle rocce saline, note anche come evaporiti, durante la crisi di salinità del Messiniano. Per raggiungere le condizioni di salinità del Mediterraneo, è necessaria una riduzione o un isolamento dall’Atlantico. Fonte.

Iniziamo la storia

La nostra storia inizia circa 5,97 milioni di anni fa. A quel tempo, il Mar Mediterraneo non era un luogo molto diverso da quello che conosciamo oggi. Era un vasto specchio d’acqua interconnesso che brulicava di vita, circondato da paesaggi lussureggianti ed ecosistemi diversi. Tuttavia, sotto la tranquilla superficie si nascondeva una bomba geologica a orologeria in attesa di esplodere. Le forze tettoniche che modellano la crosta terrestre stavano per innescare una reazione a catena che avrebbe alterato il corso della storia della regione mediterranea. Al centro del nostro racconto c’è lo Stretto di Gibilterra, la porta che collega il Mediterraneo all’Oceano Atlantico. Attraverso questo stretto passaggio, le acque scorrevano liberamente, mantenendo un delicato equilibrio di salinità e vita all’interno del Mediterraneo.

Tuttavia, l’irrequieta crosta terrestre aveva altri piani. I movimenti tettonici hanno gradualmente chiuso la porta di Gibilterra, isolando il Mediterraneo dalle vaste acque dell’Atlantico. Con la limitazione dell’afflusso d’acqua, si verificò un evento senza precedenti: la crisi di salinità del Messiniano.

Potenziale abbassamento del livello del mare nel Mar Mediterraneo se disconnesso dall’Oceano Atlantico. Foto tratta da questo video di YouTube ispirato a una pubblicazione della rivista Nature Scientific Reports. Nell’angolo in alto a sinistra della figura c’è una vignetta dell’iconica serie francese Asterix & Obelix. Nell’episodio si trovano nel Mar Morto, in Palestina, e a Obelix viene detto che l’acqua del Mar Morto è sei volte più salata e densa della normale acqua di mare e che il corpo umano non può mai affondare lì. Queste erano le condizioni del Mediterraneo all’apice della crisi di salinità del Messiniano.

Sta diventando salato

Quando il Mediterraneo fu tagliato fuori dalla sua ancora di salvezza oceanica, l’evaporazione divenne protagonista. Sotto il sole cocente, il livello dell’acqua iniziò a precipitare. Hanno lasciato dietro di sé vaste distese di saline, le evaporiti, dove un tempo c’erano i mari. Le acque, un tempo azzurre, si trasformarono in un arido paesaggio di sale che si estendeva a perdita d’occhio. In avanti di milioni di anni, oggi possiamo vedere i resti di questa antica crisi. I depositi di sale formatisi durante la crisi di salinità del Messiniano si presentano oggi come imponenti montagne di sale e terreni rocciosi in tutto il bacino del Mediterraneo, sia sepolti sotto i sedimenti più giovani del fondo marino, sia sulla terraferma in luoghi che puoi visitare in qualsiasi momento (Spagna, Italia, Cipro, tra gli altri).

Un’immagine reale della miniera di sale di Realmonte, nel sud della Sicilia (Italia), che mostra gli incredibili strati di alite (sale da cucina) che si sono formati durante la crisi di salinità del Messiniano.

Troviamo uno di questi luoghi salati lungo il percorso della seconda tappa del Tour de France. Infatti, tra Brisighella e Riolo Terme si trova il parco regionale della “Vena del Gesso“, che si traduce letteralmente in vena di gesso. Ricorda che il gesso è una delle rocce salate che chiamiamo evaporiti. In questo parco il paesaggio è dominato da spessi strati di gesso che un tempo, durante la crisi di salinità del Messiniano, giacevano sul fondo del Mediterraneo in via di evaporazione. Fai una passeggiata nel Parco della Vena del Gesso in una giornata di sole. A terra noterai dei cristalli luminosi sparsi ovunque. Questa è la roccia di gesso. I suoi cristalli sono chiamati seleniti. Questo nome deriva dal greco e significa “pietra di luna” o “roccia lunare”, per la sua somiglianza con il bagliore della luna.

Una terra desolata

Di nuovo indietro nel tempo. La crisi di salinità del Messiniano raggiunse il suo acme ~5,55milioni di anni fa. Immagina lo spettacolo in quel momento! Era una landa desolata dove nessun organismo poteva sopravvivere. Un contrasto più netto con il vivace paesaggio marino che un tempo dominava la regione è quasi impossibile. La vita come era conosciuta nel Mediterraneo fu gettata nel caos. Gli ecosistemi sono stati stravolti e le specie hanno lottato per adattarsi alle mutate condizioni. Pochi organismi si rifugiarono in sacche d’acqua isolate, aggrappandosi alla sopravvivenza contro le probabilità.

Nel frattempo, sulle sponde del Mediterraneo, l’assenza di acqua ebbe conseguenze di vasta portata. I fiumi si sono ridotti a semplici rivoli, lasciando dietro di sé letti secchi e paesaggi aridi. Le comunità un tempo fiorenti che dipendevano dal mare per il loro sostentamento hanno affrontato sfide senza precedenti, costringendole a morire.

Una ricostruzione paleo-geografica artistica del bacino del Mediterraneo di come sarebbe apparso circa 5,5 milioni di anni fa, quando la crisi di salinità del Messiniano raggiunse il suo punto culminante. È importante sapere che alcuni scienziati considerano questa ricostruzione estrema e sostengono che l’abbassamento del livello del Mar Mediterraneo non ha superato i 200 metri. Fonte.

La tettonica salva la situazione

Per 640.000 anni il Mediterraneo è rimasto intrappolato in uno stato di crisi. Le sue acque evaporavano lentamente sotto il sole implacabile. Ma così improvvisamente come è iniziata, la crisi ha raggiunto il suo culmine 5,33 milioni di anni fa. I movimenti tettonici hanno nuovamente rimodellato il paesaggio. Le porte di Gibilterra si aprirono e il Mediterraneo e l’Atlantico furono nuovamente collegati. Questo punto segna l’inizio di una nuova era geologica chiamata Zanclean. L’era zancleana è iniziata con quello che gli scienziati chiamano il catastrofico Reflooding zancleano. Con il ristabilimento del collegamento Atlantico-Mediterraneo, l’acqua dell’oceano ha iniziato a rifluire nel Mediterraneo, come se si fosse aperto il rubinetto di una vasca da bagno gigante. Questo processo di riempimento è avvenuto in un periodo piuttosto breve in termini geologici. Con il ritorno dell’acqua arrivò una nuova vita che fiorì lentamente.

La Crisi di Salinità del Messiniano ci ricorda come la geologia dia forma al nostro mondo. Dalle sue modeste origini come stretto passaggio alla sua evoluzione in un vasto bacino carico di sale, il Mar Mediterraneo riflette il passare del tempo. Mentre ammiriamo la bellezza paesaggistica della natura lungo le varie tappe del Tour de France 2024, non dimentichiamo che sotto il suo aspetto sereno si nasconde una storia ricca di drammatici sconvolgimenti.

NB: I blog in lingue diverse dall’inglese sono tutti tradotti automaticamente. I nostri scrittori non sono responsabili di eventuali errori linguistici e di ortografia.

  • Fadl Raad

    Fadl Raad is a Lecturer and Research Assistant in Geosciences at the University of Corsica (France). Growing up in the mountainous region of Baalbeck, Lebanon, Fadl’s fascination with the secrets of nature and the stories hidden within its landscapes ignited a passion for exploration and discovery from a young age. This deep-rooted love for nature led Fadl to pursue a degree in Geology at the University of Trieste (Italy), where he delved into the intricate workings of the Earth’s geological processes. It was during this time that his interest in geology blossomed into a lifelong pursuit, fueled by his innate curiosity and desire to understand the complexities of the natural world. Fadl’s academic journey culminated in the completion of a Ph.D. in geosciences, a feat achieved after three years of intensive research focused on the Messinian Salinity Crisis. His doctoral project, undertaken as part of the prestigious SaltGiant International Training Network, delved into the geological phenomenon with a keen eye for detail and a dedication to unraveling its mysteries.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.