Tappa 16: Il paradiso dei dinosauri

Il gruppo ha digerito bene il secondo giorno di riposo? Lo speriamo proprio. Dopo una giornata senza scienze geologiche da approfondire, continuiamo con l’ultima settimana! L’anno scorso abbiamo avuto un dinosauro con i piedi grandi. Quest’anno introduciamo un dinosauro con denti strani. I ciclisti attraversano il cuore del paradiso francese dei dinosauri. Si tratta di un vero e proprio hotspot di dinosauri, con uno dei membri più allegri del Cretaceo! Sorridi, sei un dinosauro!

hotspot dei dinosauri
Ecco Matheronodon provincialis: un dinosauro mangiatore di piante recentemente descritto nel sud della Francia con denti insolitamente grandi. Ricostruzione di Lukas Panzarin.

Dopo i fuochi d’artificio sui Pirenei e un meritato giorno di riposo, il gruppo inizia oggi con una passeggiata pianeggiante di 187 km, sulla carta, da Gruissan a Nîmes. Questa regione nella parte meridionale della Francia è anche conosciuta come il “paradiso dei dinosauri” del paese. In quest’area sono state trovate molte specie di dinosauri importanti e nuove, risalenti al tardo Cretaceo. Per essere più precisi nel tempo, al Tardo Campaniano. Questo periodo prende il nome dalla meravigliosa regione dello Champagne, nel nord della Francia. Guardiamo anche al primo Maastrichtiano. Questo porta il nome della bella città olandese di Maastricht. Stiamo parlando di un periodo compreso tra i 75 e i 70 milioni di anni fa. Scopriamo la breve storia dei dinosauri e cosa rende il palcoscenico di oggi un paradiso per i dinosauri.

Il Tour d’Océan

Come fedele seguace di GeoTDF, saprai ormai che in questo periodo la Francia era in gran parte coperta da un mare subtropicale poco profondo. Nella parte meridionale troviamo un sistema interno. La tappa di oggi si trova alla stella gialla. Se dovessimo tornare indietro al Tardo Campaniano e al Maastrichtiano, vedremmo un paesaggio costiero lussureggiante e pieno di vita. Ci sono palme, pesci, granchi, coccodrilli, tartarughe, pterosauri (rettili volanti) e, bien sûr: dinosauri! Il museo Dinosauria di Espéraza ha una grande collezione di fossili di dinosauri francesi. Non è lontano dall’inizio della gara di oggi.

Mappa paleogeografica dell’Europa durante il Campaniano (75 milioni di anni fa). Mostra un vasto arcipelago di isole diverse, tra cui quella della Francia meridionale (indicata da una stella gialla). Fonte.

Breve lezione di storia

Quest’anno sono passati esattamente 200 anni da quando gli scienziati hanno dato il nome al primo dinosauro. Evviva! Il20 febbraio 1824, William Buckland, professore dell’Università di Oxford, tenne una storica conferenza davanti a un gruppo di scienziati riuniti della Geological Society di Londra. Aveva studiato alcuni fossili provenienti dall’Oxfordshire (Regno Unito). I suoi risultati includono una mascella inferiore con un particolare dente sporgente con dentellature. Sospettava che appartenessero allo stesso animale. Lo chiamò Megalosaurus, che significa “lucertola gigante”. Buckland mostrò i fossili a Georges Cuvier, uno dei più grandi anatomisti francesi. Con il suo aiuto Buckland riuscì a pubblicare le sue scoperte in un articolo scientifico nel 1824.

Nei 15 anni successivi, altre ossa fossili di rettile di grandi dimensioni furono recuperate in Inghilterra ed esaminate dall’anatomista britannico Richard Owen. Nel 1842 Owen decise che questi fossili erano così diversi da tutti i rettili conosciuti da meritare di essere classificati come un gruppo completamente nuovo di rettili fossili giganti. Li chiamò Dinosauria – “rettili terribili o spaventosamente grandi”. Prima del 1842 nessuno aveva mai sentito parlare di dinosauri. Il resto è, in sostanza, storia.

Dinosauri francesi

In Francia, Georges Cuvier aveva già descritto i primi dinosauri nel 1808. Tuttavia, ciò passò inosservato per molto tempo perché Cuvier considerò una serie di vertebre fossili provenienti dal tardo Giurassico della Normandia come appartenenti a un gigantesco coccodrillo estinto. Molto più tardi queste vertebre vennero chiamate “Streptospondylus” che significa “vertebra rovesciata”. Solo nel 2001 è stato riconosciuto come dinosauro carnivoro (teropode).

Oltre a Cuvier, un altro grande nome della paleontologia francese fu Philippe Matheron. A partire dagli anni ’40 del XIX secolo, fu il primo ad effettuare importanti scoperte nella regione della Provenza, nel sud-est della Francia. È il luogo in cui gareggiamo oggi. Il suo lavoro include la descrizione delle prime uova di dinosauro, di una specie di dinosauro sauropode e di una nuova famiglia di dinosauri mangiatori di piante chiamata rabdodontidi.

Una ricostruzione dell’ecosistema costiero dei dinosauri nel sud della Francia circa 72 milioni di anni fa. L’immagine mostra sauropodi (titanosauri; sfondo a sinistra), un teropode abelisauridico (Arcovenator escotae; sfondo) che afferra la coda di un coccodrillo, un gruppo di pterosauri che si aggira nei cieli, un anchilosauro (primo piano a sinistra), un gruppo di rabdontidi e una coppia di variraptori(paleoart di Nikolay Zverkov).

Questi rabdodontidi sono i cosiddetti dinosauri ornitopodi iguanodontidi. In altre parole, sono imparentati con il ben più noto Iguanodon. Questo è stato uno dei primi dinosauri scoperti dagli scienziati. Puoi vedere l’Iguanodon in primo piano nella galleria dei dinosauri dell’Istituto Reale Belga di Scienze Naturali di Bruxelles. Il nome deriva da una famosa scoperta in una miniera di carbone nel Belgio meridionale. I rabdodontidi, invece, non hanno ancora questo tipo di fama. Meritano sicuramente un’ulteriore introduzione con una nuova scoperta!

Bonjour, nuovo dinosauro

Uno degli ultimi membri che si sono aggiunti alla famiglia dei dinosauri francesi è un rabdodontide chiamato Matheronodon provincialis. Il nome rende onore a Philippe Matheron. Significa “dente di Matheron” con il riferimento alla regione della Provenza. Il professor Pascal Godefroit del Royal Belgian Institute of Natural Sciences di Bruxelles e il suo team hanno descritto questa nuova specie di dinosauri mangiatori di piante nel 2017. Per saperne di più leggi qui.

In un sottile strato di arenaria a Velaux-La Bastide Neuve, il team di paleontologi belgi e francesi ha trovato una mascella inferiore frammentata e alcuni denti isolati. Questo sito è vicino al traguardo di oggi ed è un vero paradiso per i dinosauri. Poiché questi resti erano così diversi rispetto al materiale rabdodontide precedentemente descritto, gli autori hanno eretto un nuovo genere e una nuova specie. Hanno stimato che l’animale fosse lungo circa cinque metri. Si tratta di circa la metà delle dimensioni del suo più vecchio e illustre cugino Iguanodon.

Immagine dallo scavo di Velaux-La Bastide Neuve tramite Thierry Hubin. Il professor Godefroit indossa un cappello Cochonou della carovana pubblicitaria del Tour de France.

Piede grosso eh dente

Un aspetto che rende Matheronodon provincialis così unico è che aveva denti estremamente allargati. Erano lunghe fino a sei centimetri e larghe cinque. Inoltre, in netto contrasto con l’Iguanodon che ha prodotto 25 denti ricurvi nella mascella inferiore, il Matheronodon ha solo 8 denti nella mascella inferiore. Ciò dimostra che questa nuova specie, pur vivendo in un periodo molto più tardo del Cretaceo, era in realtà un cugino primitivo dell’Iguanodon. Infine, anche i denti massicci di Matheronodon erano chiaramente contrassegnati da numerose creste. Molto probabilmente potrebbe utilizzare queste forbici come un paio di forbici seghettate auto-affilanti.

hotspot dei dinosauri
In alto puoi vedere una panoramica della mascella inferiore di Matheronodon provincialis, accompagnata da una micro TC che mostra l’interno con 8 posizioni per i denti. Qui sotto puoi vedere le foto dei denti isolati e di quelli grandi, che mostrano chiare superfici seghettate. Da Godefroit, et al 2017.

Questi adattamenti evolutivi nella dentiera di Matheronodon e dei rabdodontidi mostrano che si sono evoluti in una direzione diversa rispetto a un altro gruppo di grandi erbivori durante il Tardo Cretaceo. Pensa ai dinosauri dal becco d’anatra o agli adrosauri come il Parasaurolophus e l’Edmontosaurus. Gli adrosauri avevano sofisticate “batterie” dentali formate da centinaia di piccolissimi denti con cui potevano schiacciare e macinare pini come le conifere. Al contrario, Matheronodon e gli altri rabdodontidi probabilmente mangiavano foglie di palma. All’epoca erano abbondanti nei sistemi insulari europei. Con i loro denti simili a forbici dovevano tagliare piuttosto che schiacciare le foglie ricche di fibre, prima di poterle ingerire.

Coltello tra i denti

Nella gara di oggi si spera che i corridori non debbano masticare troppo le fibre dure. Questo pomeriggio vedrà alcuni fuggiaschi solitari impegnati in un attacco a sorpresa in questo ventoso angolo della Francia? Oppure le squadre di velocisti correranno con un coltello tra i denti per assicurarsi che al traguardo il loro leader sorrida come un Matheronodon?

NB: I blog in lingue diverse dall’inglese sono tutti tradotti automaticamente. I nostri scrittori non sono responsabili di eventuali errori linguistici e di ortografia.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.