La geologia di Parigi

Continuiamo la nostra serie estiva con la geologia di Parigi e, più in particolare, con la geologia della corsa olimpica su strada. Quando i corridori inizieranno a scalare il Butte Montmartre e il Butte Belleville durante gli ultimi chilometri della corsa olimpica su strada, non si chiederanno il perché di quelle colline. Le uniche cose che gli passano per la testa sono l’oro, l’argento e il bronzo. Ma noi ci chiediamo, ovviamente. Qual è l’origine di tutte quelle colline a Montmartre e Belleville? Facciamo un tuffo nella geologia di Parigi.

Modellata da Senna e Marna

Se guardi la mappa altimetrica di Parigi e dei suoi dintorni, noterai subito che il centro di Parigi si trova nel cuore di un’ampia valle. Questa valle è stata modellata dal fiume Senna e dai suoi principali affluenti, come il fiume Marna.

geologia di Parigi
Mappa altimetrica di Parigi e dintorni. Il percorso della gara maschile su strada è colorato in viola. (fonte: opera propria Geneviève Spits)

La Senna serpeggia dolcemente dai pressi della Torre Eiffel su entrambi i lati del Bois de Boulogne fino all’area vicino allo Stade de France a Saint-Denis. Da lì, la Senna serpeggia in una valle piuttosto stretta verso Rouen prima di sfociare in mare a Le Havre. Lo stesso schema di valli piuttosto strette scavate dai fiumi si ritrova nei lati est e sud del centro città. Per saperne di più sul bacino di Parigi, leggi qui.

La mappa altimetrica mostra chiaramente come il fiume Senna si sia scavato relativamente in profondità nel paesaggio a sud di Parigi, formando una stretta valle lungo località come Le Réveil Matin, Juvisy-sur-Orge e Corbeil-Essonnes. Curiosità: Le Réveil Martin è il luogo in cui è partito il primo Tour de France nel 1903. Il fiume Marna ha anche scavato una stretta valle a est del centro della città per formare la Val-de-Marne (letteralmente valle della Marna). È a Charenton-le-Pont che la Marna confluisce nella Senna.

Su per la collina

Osservando la mappa altimetrica qui sopra si nota che l’Arco di Trionfo, il Sacro Cuore di Montmartre e il parco delle Buttes-Chaumont sul Butte Belleville si trovano in cima a colline locali. Queste colline relativamente elevate sono circondate dalle valli scavate dalla Senna a sud, dalla Marna a est e infine da una grande pianura a nord. Questa grande pianura si estende dallo Stade de France a ovest fino a circa Claye-Souilly a est. A Claye-Souilly, questa pianura si collega alla valle della Marna attraverso uno stretto passaggio.

Due cose sono degne di nota in questa pianura bassa. Innanzitutto, questa pianura è relativamente ampia rispetto alle valli della Senna e dei suoi affluenti. Inoltre, è anche da notare che nessun fiume importante scorre in questa pianura. Vi si trovano solo alcuni corsi d’acqua minori e stretti canali come il Canal de l’Ourcq. Potresti quindi chiederti come sia possibile che, in assenza di un grande fiume, esista una pianura così estesa.

Anche i geologi erano alla ricerca di una spiegazione valida per questo fenomeno. Solo di recente e dopo ricerche specifiche hanno trovato una buona risposta a questa domanda. La presenza di gesso e i fiumi Senna e Marna giocano un ruolo fondamentale.

Geologia di Parigi modellata dal gesso

Nel sottosuolo delle colline di Montmartre e Belleville sono presenti spessi strati di gesso. Il gesso è un materiale morbido spesso utilizzato come materiale da costruzione. Dalle ricerche archeologiche sappiamo che gli abitanti di Parigi già in epoca romana estraevano il gesso dal sottosuolo di queste colline per costruirvi le case.

L’elevazione del parco Buttes-Chaumont è dovuta all’estrazione del gesso a cielo aperto. Immagini via Wikimedia.

A causa della grande necessità di materiali da costruzione, l’estrazione del gesso continuò fino alla metà del XIX secolo. Nel frattempo, la città in crescita iniziò a sperimentare anche gli effetti negativi dell’estrazione del gesso. Le numerose cave ostacolarono l’espansione della città a causa dei problemi di stabilità del sottosuolo. I cedimenti del terreno dovuti alle cave di gesso sono ancora oggi frequenti nella parte settentrionale di Parigi. Per la costruzione della Basilica del Sacro Cuore in cima a Montmartre, intorno al 1875, fu necessario riempire numerose cave nel sottosuolo con calcinacci e cemento per ottenere fondamenta sufficientemente solide da sostenere l’enorme peso della chiesa.

Sezione geologica della Butte Montmartre. La figura mostra i pilastri di fondazione della Basilica del Sacro Cuore e numerosi strati di gesso(fonte: Frédéric Simien – BRGM).

Il crollo

Il gesso è un minerale morbido composto da ioni di calcio e solfato. Si forma nei luoghi in cui un afflusso di acqua ricca di minerali, come l’acqua di mare, evapora più velocemente di quanto riesca a defluire. È così che si formano le cosiddette evaporiti. Questo accadde circa 35 milioni di anni fa, dove oggi troviamo Parigi. Poiché il gesso è il risultato dell’evaporazione dell’acqua di mare, si scioglie con relativa facilità quando viene esposto ad acqua meno ricca di minerali. Si pensi all’acqua piovana, all’acqua dei fiumi o alle acque sotterranee poco profonde. Questo accadde all’epoca in cui i precursori delle attuali Senna, Marna e altri fiumi arrivarono a Parigi.

Nelle aree in cui il gesso entra in contatto con acqua povera di minerali, si dissolve gradualmente. A seguito della dissoluzione del gesso, nel sottosuolo si formano cavità in costante crescita. A un certo punto, il gesso rimanente non sarà più in grado di sostenere il peso della roccia sovrastante. La collina crollerà.

Panoramica semplificata della dissoluzione del gesso da parte dell’acqua del fiume e del conseguente crollo della roccia. (fonte: opera propria Geneviève Spits)

Mangiare lontano

Abbiamo già appreso che il contatto tra l’acqua povera di minerali – ad esempio l’acqua di fiume – e il gesso provoca una dissoluzione costante del gesso presente nel sottosuolo. Di conseguenza, gli strati geologici sovrastanti diventano instabili e addirittura crollano, come hai visto nell’immagine qui sopra. Questo è esattamente ciò che è accaduto nei pressi di Rosny-sous-Bois, Gagny e Claye-Souilly, dove oggi si trova la pianura. I predecessori dei fiumi Marna e Senna hanno intaccato il gesso e hanno aperto nuove vie di scorrimento per i fiumi.

La Senna attraversa Parigi, ma un percorso alternativo lungo il lato nord di Montmartre e Butte Belleville è importante per spiegare la presenza delle colline della corsa su strada olimpica. L’acqua del percorso settentrionale entrava spesso in contatto con gli strati di gesso. Il processo si ripeteva. Questi si sono dissolti e la roccia è diventata sempre più instabile in quei punti. La roccia crollò e cadde nel fiume. Da quel momento in poi, il fiume ebbe la possibilità di frantumare ulteriormente questi detriti attraverso l’erosione e di trasportarne i resti verso il mare. Con il passare del tempo, sul lato nord di Montmartre e Buttes-Chaumont si sviluppò gradualmente una pianura bassa sempre più grande.

geologia di Parigi
Le frecce mostrano le direzioni alternative del flusso durante il passato geologico per la Senna (frecce rosse) e la Marna (freccia viola). (fonte: opera propria Geneviève Spits)

Le ultime colline in piedi

L’acqua dei precursori delle attuali Senna e Marna creava due veri e propri percorsi attraverso la regione parigina. Anche in caso di acqua alta c’era una capacità e uno spazio sufficiente per far scorrere l’acqua. Di conseguenza, non era necessario che l’acqua erodesse ulteriormente le rocce rimaste, come quelle che formano Montmartre e la Butte Belleville. In breve, c’era abbastanza spazio perché l’acqua lasciasse in pace le colline. Quelle rimaste sono le colline residue o, in francese, “buttes”.

La Butte Montmartre e la Butte Belleville sono state risparmiate dall’erosione che ha spianato i suoi fratelli e sorelle intorno alla città. Tuttavia ci saranno molti corridori che speravano che i precursori di Senna e Marna avessero ripulito anche queste colline. Avrebbero risparmiato molte energie sulla strada verso il traguardo. Tuttavia, chi vuole essere in cima al Monte Olimpo dovrebbe almeno conquistare queste colline residue. In fondo il ciclismo è spesso una lotta contro la geologia, anche a Parigi.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.