La primavera è finalmente arrivata, ed è quindi il momento della prima grande classica del ciclismo dell’anno: Milano-Sanremo! È quindi il momento di dare un’occhiata alla geologia della Milano-Sanremo.
La Classicissima di primavera è il primo dei cinque “monumenti” del ciclismo. Per la 115ª edizione di quest’anno, i corridori correranno per ben 288 chilometri da Pavia (non Milano!) a Sanremo. Si tratta quindi della gara di un giorno più lunga dell’anno. In questo blog, vi porteremo a fare un giro lungo la geologia di Milano – Sanremo. Vediamo i diversi paesaggi della gara di quest’anno, passiamo fiumi possenti, non una ma due catene montuose. E attraversiamo persino i resti di un oceano scomparso da tempo! Poi ci concediamo un risotto e un bicchiere di vino a parte. Buon divertimento!
(R)ice, (r)ice baby
Per la prima volta nella sua lunga storia, la Milano-Sanremo parte dalla città di Pavia, a circa 30 chilometri a sud di Milano. Pavia ha una delle più antiche università del mondo (fondata nel 1361). Ha una lunga storia che risale a più di 2000 anni fa! Nell’89 a.C., i Romani stabilirono la colonia di Ticinum in una posizione strategica vicino al fiume Ticino. Si trova nell’ampia e relativamente alta pianura della Pianura Padana centrale.
Questa pianura si è formata grazie ai fiumi alimentati dai ghiacciai che hanno depositato enormi quantità di sedimenti durante l’Ultimo Massimo Glaciale, circa 20.000 anni fa. Quando il clima tornò gradualmente a riscaldarsi nell’ultimo Pleistocene, potenti fiumi come il Ticino e il Po iniziarono a scavare la loro strada nella superficie della pianura. L’erosione ha creato una serie di terrazze fluviali e ripide scarpate che possono raggiungere altezze superiori ai 10 metri. In questo modo Pavia si trovava in una posizione perfetta sulla pianura. Si affacciava sulle valli fluviali e proteggeva la città dalle inondazioni. Una mossa intelligente da parte dei romani!
Risotto
Oggi, le fertili terrazze formatesi durante l’ultima era glaciale e l’abbondanza di acqua offrono le condizioni ideali per la crescita del prodotto locale più famoso: il riso! Pavia è il maggior produttore di “oro bianco” in Europa. Sul suo territorio sono attive circa 1700 aziende risicole! Chi sapeva che sono state le ere glaciali a creare le condizioni perfette per la coltivazione del riso migliaia di anni dopo? Una cosa però è chiara: un bel piatto di risotto locale fornirà sicuramente ai corridori l’energia necessaria per la gara di quest’anno!
Meraviglie di marmo
Durante la prima parte della gara, i corridori attraversano molti dei corsi d’acqua che circondano Pavia. Si tratta di grandi fiumi come il Po, ma anche di molti corsi d’acqua artificiali costruiti nella Pianura Padana. La ragione principale della creazione di una rete di canali era il trasporto delle merci attraverso la pianura. Ma soprattutto: il trasporto di… rocce! Le rocce erano molto richieste per la costruzione di molti palazzi, chiese e monasteri medievali e rinascimentali in città ricche come Pavia e Milano.
Rocce preferite
Nelle pianure fluviali erano disponibili solo sedimenti come sabbia e fango. Per questo motivo gli architetti hanno iniziato a cercare nelle vicine montagne alpine i materiali da costruzione migliori e più imponenti. La loro roccia preferita: il marmo di Candoglia. Questo materiale veniva estratto già in epoca romana nei pressi del Lago Maggiore. I costruttori hanno utilizzato il marmo di Candoglia per costruire e decorare capolavori d’arte ed edifici nel nord Italia. Il marmo è una roccia metamorfica costituita principalmente da minerali ricchi di carbonati, come la calcite, che si sono ricristallizzati sotto pressione e temperatura elevate. Il marmo risale all’era paleozoica (da 250 a 540 milioni di anni fa circa). Si trova all’interno di lenti di spessore fino a 30 metri, circondate da rocce metamorfiche di alto grado chiamate paragneiss.
Il marmo è costituito da cristalli di calcite ricristallizzati di dimensioni >3 mm (80-85%) che presentano tipicamente un colore rosa. Il restante 15-20% è costituito da una serie di altri minerali che si concentrano per lo più in bande colorate, come le bande verde scuro del diopside e della tremolite. Queste bande conferiscono al marmo di Candoglia il suo aspetto caratteristico. Oggi è possibile ammirare il marmo di Candoglia in molti edifici famosi della Lombardia, come il Duomo di Milano e il monastero monumentale vicino a Pavia, la Certosa di Pavia.
Un piccolo assaggio di Appennino
Dopo circa 50 chilometri, i corridori passano lungo i contrafforti degli Appennini. È la catena montuosa che corre lungo la spina dorsale della penisola italiana. Questa parte dell’Appennino è l’Oltrepò Pavese. Qui non troverete le montagne più imponenti e alte, ma piuttosto dolci colline ricoperte per lo più da vigneti. Qui si producono spumanti di alta qualità. E la più famosa di tutte, la Bonarda, ha uno stretto legame con la geologia locale!
Questo vino rosso frizzante è ottenuto da una varietà di uve diverse che crescono su terreni di diversa composizione. Ciò riflette la grande varietà di rocce presenti nell’area. Queste uve crescono su diversi tipi di roccia (vedi mappa), tra cui strati di sedimenti clastici, calcari e rocce magmatiche. La combinazione di queste uve conferisce al vino il suo tipico gusto complesso. Oltre a fornire ricchi sapori alle uve, le rocce dell’Oltrepò Pavese hanno anche avuto un ruolo nella definizione dei tempi geologici. La tappa del Tortonese, da 11,6 a 7,2 milioni di anni fa, prende il nome dalla città di Tortona, che i corridori superano dopo 70 km esatti.
Fortunatamente per i ciclisti, non vedono molto di queste rocce da vicino, poiché superano tutte le colline e le montagne per dirigersi direttamente verso la costa ligure. Nonostante questo, si meritano un buon bicchiere di vino locale dopo aver corso per quasi 300 chilometri!
Un oceano nascosto
Subito dopo aver attraversato gli Appennini attraverso il Passo del Turchino, i corridori raggiungono la costa ligure nella città di Voltri. Questa città è molto conosciuta dai geologi, poiché dà il nome al Massiccio di Voltri. Questo massiccio conserva un’incredibile testimonianza di un oceano scomparso da tempo: l’oceano piemontese-ligure. Questo oceano si è formato durante il tardo Giurassico (circa 170-145 milioni di anni fa) per effetto di una lenta diffusione oceanica tra i continenti di Europa, Iberia e Adria. Questo oceano, però, non è durato a lungo! Quando le forze tettoniche delle placche cambiarono nel Cretaceo, i continenti di Adria e il suo fratello maggiore, l’Africa, a cui era sostanzialmente legato, iniziarono a muoversi verso il continente europeo. Durante questo periodo, la placca oceanica relativamente densa ha iniziato a sprofondare sotto la placca continentale di Adria. Si tratta di un processo chiamato subduzione.
Dal profondo
Le rocce che componevano la crosta oceanica, così come i sedimenti depositati sul fondo dell’oceano, raggiungevano grandi profondità. Sotto l’alta pressione si sono trasformati in diversi tipi di roccia. Questo ha creato rocce bellissime come la serpentinite e l’eclogite. La collisione è continuata, facendo risalire alcune rocce oceaniche metamorfosate da grandi profondità fino alla superficie. Questo strabiliante processo permette di vedere oggi in superficie in Liguria queste rare rocce che un tempo erano nascoste negli abissi!
Non c’è tempo da perdere
Queste rare manifestazioni di ex placche oceaniche che non si sono conservate sulla terraferma sono chiamate ofioliti. Le ofioliti liguri sono infatti tra le più famose e studiate al mondo! Per preservare questo eccezionale patrimonio geologico, le autorità regionali hanno creato il Geoparco del Beigua. Questo parco è un geoparco globale dell’UNESCO dal 2015. Offre un’ampia gamma di attività che permettono di sperimentare e conoscere meglio la geologia locale. Purtroppo, i ciclisti hanno poco tempo per osservare alcuni affioramenti rocciosi ben conservati lungo la strada costiera. La gara si avvia verso il finale!
Una finitura alpina
Correndo lungo la costa ligure, il gruppo diventa sempre più nervoso per gli ultimi 50 chilometri collinari. Sebbene la Milano-Sanremo sia conosciuta come la classica più importante per i velocisti, negli ultimi anni hanno vinto anche puncheurs come Mathieu van der Poel. Dal punto di vista geologico, però, si tratta di una vera e propria corsa in montagna!
Dopo aver attraversato gli Appennini e percorso un oceano perduto, l’ultima parte della gara si svolge in un’altra catena montuosa: le Alpi (liguri)! Le Alpi Liguri fanno parte dell’antica zona di collisione tra Europa e Adria. Questa collisione seguì la chiusura dell’oceano piemontese-ligure, come discusso in precedenza. La geologia dell’area intorno a Sanremo lo dimostra chiaramente!
L’unità di Sanremo
Qui si trova l’Unità Sanremo, giustamente chiamata così. È costituito per lo più da fanghi e arenarie che si sono depositati nel mare tra l’Europa e l’Adria. Molte rocce che si trovano qui sono le cosiddette turbiditi. Si formano grazie a valanghe sottomarine chiamate correnti di torbidità. Queste colate di sabbia e fango scorrono lungo la bassa pendenza del fondo marino e sono responsabili del deposito di grandi quantità di sedimenti. Una sequenza di rocce sedimentarie clastiche che si forma durante un episodio di costruzione di montagne è chiamata “flysch”.
Nel corso del tempo, il Flysch elminoide, a cui appartengono le rocce dell’Unità di Sanremo, è finito proprio nel mezzo della collisione continentale che ha formato le Alpi Liguri (vedi figura)! Sono state fortemente deformate e piegate quando sono state schiacciate tra le grandi masse terrestri dell’Europa e dell’Adria. Oggi, queste rocce torbiditiche piegate delle Alpi Liguri formano le famose colline di Milano-Sanremo, come il Poggio di Sanremo. E dopo aver corso per 285 km, il Poggio sembrerà davvero di scalare un colle alpino!