Fase 4: L’inseguimento

Nella quarta tappa il gruppo attraversa la provincia del Limburgo. Incontriamo un dinosauro locale, ehm, scusate, una lucertola, e scopriamo a che velocità potrebbe nuotare. Era in grado di inseguire le sue prede a velocità Porsche? Oppure era solo un po’ troppo pesante per inseguimenti ad alta velocità. Diamo un’occhiata all’inseguimento del mosasauro.

Gran parte del sottosuolo delle colline del Limburgo è costituito da calcare, come abbiamo spiegato nel blog dell’Amstel Gold Race. Si tratta di un calcare chiamato (in modo geologicamente del tutto errato) “marna”. Ormai sappiamo che dove troviamo il calcare c’era un mare. Esso copriva ampie zone dei Paesi Bassi alla fine del Cretaceo, quindi alla fine dell’era dei dinosauri. Occasionalmente si trovano resti di mosasauri nel calcare, come mostra il video della Amstel Gold Race. Conosciamo il nostro locale: il mosasauro che prende il nome dal fiume Mosa.

Mappa paleogeografica dell’Europa durante il Campaniano (75 milioni di anni fa). Mostra un vasto arcipelago di isole diverse. Fonte.

Sebbene siano vissuti nell’era dei dinosauri e il nome finisca in -saurus, i mosasauri non hanno nulla a che fare con i dinosauri. Serpenti, lucertole e mosasauri hanno un antenato comune. Questo colloca i mosauri, insieme a lucertole e serpenti, in un gruppo di rettili molto diverso da quello dei dinosauri. Ai dinosauri e ai loro discendenti, gli uccelli, è riservato un ramo molto diverso e completamente separato dell’albero genealogico dei rettili. Quindi, abbiamo chiarito questo punto.

Un predatore di successo

La storia dei mosasauri inizia circa 100 milioni di anni fa, quando i loro antenati simili a lucertole fecero il passo indietro nell’acqua. In poco più di 30 milioni di anni, si sono evoluti in un gruppo di rettili marini di particolare successo. I loro fossili si trovano in tutto il mondo. Gli esemplari più grandi superavano i 15 metri di lunghezza. Alla fine del Cretaceo, le varie specie avevano occupato numerose nicchie diverse nei mari. Grandi carnivori nuotavano intorno a noi, alcuni con denti morfologici di proporzioni pari a quelle di un Tyrannosaurus rex, in cui una tartaruga marina poteva facilmente scomparire. Altre specie, invece, avevano denti appuntiti per catturare i piccoli pesci o denti pomellati per rompere le ostriche. Alla fine dell’era dei dinosauri, anche i mosasauri si estinsero in mare, proprio come i dinosauri terrestri.

Il Mosasaurus hofmanni nel Museo di Storia Naturale di Maastricht, via Wikimedia.

Pagaia più forte

Ma come facevano i mosasauri a cercare il cibo? Per alcune prede non è necessario saper nuotare velocemente. Catturare ostriche non è uno sport da inseguimento, e anche una lenta tartaruga marina probabilmente non era una grande sfida per un Prognathodon affamato. Per superare in astuzia prede più agili e veloci, i mosasauri dovevano anche pedalare o pagaiare in modo vivace. Per essere più precisi, dovevano usare la coda. La propulsione di questi rettili marini proveniva principalmente dalla coda muscolosa. Le pale, le pinne, avevano principalmente un ruolo di guida.

Il mosasauro che cacciava una preda più veloce era un inseguitore? Un atleta di resistenza? Oppure le tattiche di caccia di queste specie erano più che altro dei picchi brevi, come un velocista? Un mosasauro di questo tipo era in agguato, tra le erbe marine, per sbucare fuori in un lampo se necessario? Alcuni mosasauri erano forse “predatori da agguato”?

Zona di alimentazione

Ci sono state molte speculazioni sulle abitudini alimentari e sulle tattiche di caccia dei vari mosasauri. Recenti ricerche stanno iniziando a fornirci un quadro più preciso delle loro abitudini alimentari. La paleontologa Femke Holwerda, dell’Università di Utrecht, ha recentemente analizzato i segni di usura lasciati dai denti dei vari mosasauri nel calcare di Maastricht. Non sorprende che lo smalto dei denti di un mosasauro, di cui già si sospettava la rottura del guscio, sia stato notevolmente danneggiato. E non sorprende che lo smalto dei denti di un mosasauro con incisivi affilati, molto adatti ad affettare carne più morbida, appaia molto meno danneggiato.

Allopleuron hoffmani, una tartaruga che avrebbe condiviso gli oceani con il Mosasauro. Immagine via Metalerke/Wikimedia

Molto occasionalmente, troviamo anche mosasauri con il contenuto dello stomaco. Dal Canada, conosciamo un fossile di Prognathodon con un pezzo di tartaruga marina semidigerito nello stomaco. E dall’Angola abbiamo recentemente pubblicato un mosasauro con ben tre pezzi di mosasauri più piccoli semidigeriti nello stomaco, uno dei quali si è rivelato essere un congenere, un’indicazione di cannibalismo.

Velocità Porsche

Probabilmente il Prognathodon non ha dovuto nuotare molto per ottenere quel boccone di tartaruga marina. La caccia non era in corso, per così dire. Forse il mosasauro cannibale era uno spazzino. Tuttavia, forse il Mosasaurus hoffmanni, il grande mosasauro con denti affilati del Cretaceo di Maastricht, era davvero un predatore da agguato? In un recente documentario pubblicato su Apple TV, Prehistoric Planet, sono state fatte molte speculazioni sulle doti di questo mosasauro come predatore da agguato. Un buon predatore da agguato deve essere in grado di accelerare molto velocemente. Non è facile quando si è molto grandi. Ma sorprendentemente, nel documentario, il mosasauro è stato premiato con risultati sportivi molto ambiziosi.

Ad esempio, l’accelerazione di un mosasauro di 15 metri – sott’acqua, si badi bene! – sarebbe superiore a quella di una Porsche veloce. In ogni caso, si tratta di un filmato spettacolare. Un video di un animale che nessuno ha mai visto accelerare molto velocemente con un potente colpo di coda. Ma ha senso? Dopotutto, un’accelerazione simile a quella di una Porsche sott’acqua, quando si è lunghi 15 metri e si pesa qualche tonnellata, è davvero notevole. La prima legge della biomeccanica è “le cose grandi non si muovono velocemente”. Cosa ti serve per provare le assurde affermazioni di Prehistoric Planet? Analizziamo la caccia.

L’inseguimento

Per il loro saggio di fisica, gli studenti delle superiori David van der Mark e Wietse ten Hoor si sono messi al lavoro per capire la gestione energetica dei rettili. Hanno analizzato la forma e le dimensioni della coda. Qual era la velocità di inseguimento? Sotto la linea, queste non sono somme molto diverse da quelle che gli scienziati del movimento e i fisiologi dello sport possono fare sulle prestazioni di punta dei ciclisti. Una certa quantità di tessuto muscolare può raggiungere brevemente un certo picco di potenza per inseguire un attacco o sprintare verso il traguardo. Quindi un mosasauro non può accelerare in un secondo più di quanto i muscoli possano fornire in termini di potenza di picco. Sembra ovvio, ma David e Wietse sono riusciti a sollevare alcune domande critiche sulle affermazioni degli autori del documentario.

L'inseguimento di Prognathodon
Il Prognathodon via Dmitry Bogdanov/Wikimedia

A che velocità un ciclista scala il Cauberg? Quanti spaghetti servono per superare una tappa del Tour de France? E quanto può accelerare una coda con 1.000 chili di tessuto muscolare sott’acqua? Queste sono tutte somme sulla gestione dell’energia. Per quanto David e Wietse siano rimasti perplessi, nei loro calcoli sott’acqua il mosasauro non è andato fuori posto più velocemente della suddetta auto sportiva veloce.

Ora, se eri in agguato tra le erbe marine 66 milioni di anni fa, potresti anche non aver bisogno di battere una Porsche nello sprint al semaforo, purché tu sia più veloce della tua preda e magari abbastanza invisibile da sorprenderla solo all’ultimo momento. Questo è tutto ciò che ti serve. Basta essere intelligenti. Chi supererà in astuzia la concorrenza nell’inseguimento di oggi?

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.