Oggi passiamo dai piedi delle cime più alte delle Alpi francesi alla pianura della Bresse. Un grande cambiamento di scenario per il gruppo!
La maggior parte del percorso odierno segue profonde valli scavate da antichi ghiacciai alpini. Queste valli sono oggi occupate dal fiume Isère e dai suoi affluenti. Su entrambi i lati delle valli si possono osservare strati deformati di calcare e marna che sembrano torte a strati schiacciate. A differenza della maggior parte delle rocce che abbiamo visto nelle ultime tre tappe, questi strati sono appena trasformati dal calore e dalla pressione. Sono stati solo piegati delicatamente. In effetti, stiamo lasciando il nucleo delle Alpi, dove le rocce sono state sepolte e modificate in modo significativo dalle forti sollecitazioni della collisione tra la placca eurasiatica e quella africana.
Una tovaglia?
Le rocce dolcemente piegate che vediamo ora si trovano lungo tutto il bordo esterno delle Alpi. Corrispondono a strati marini allontanati dalla zona di collisione, sulla placca eurasiatica. In geologia le chiamiamo “nappe”. È il nome francese della tovaglia. Si possono immaginare come una coperta spinta lentamente sulle rocce del basamento eurasiatico.
Un cambiamento drastico
Gli strati marini piegati risalgono al Giurassico e al Cretaceo, da 200 a 66 milioni di anni fa. Se avete visto Jurassic Park, probabilmente sapete che questi erano tempi di dinosauri. Ma sapevate che la parola “Giurassico” deriva dalle montagne del Giura? Oggi raggiungiamo la sua punta più meridionale dopo aver attraversato il fiume Rodano?
Queste rocce marine sono i resti di mari poco profondi e di bacini più profondi che un tempo si estendevano lungo il margine eurasiatico meridionale. Sono scomparsi durante la collisione tra la placca eurasiatica e quella africana, tra i 60 e i 50 milioni di anni fa.
I dinosauri hanno lasciato diverse tracce impressionanti sulle montagne del Giura. Alcuni di loro, a quanto pare, si sono goduti anche un cambio di scenario mentre camminavano lungo il mare. Hanno lasciato per sempre le loro gigantesche impronte sulle distese di fango costiere! (Per saperne di più, domani!)
In questi strati non si trovano molti fossili di dinosauri terrestri. Tuttavia, esistono molti rettili marini, come gli ittiosauri giganti e i plesiosauri. Hanno nuotato in questo incantevole mare tropicale. Ci sono anche molte ammoniti. Ricordate questi iconici molluschi fossili con conchiglie a spirale, scomparsi alla fine del Cretaceo? (Si veda anche la fase 7).
Un pizzico di sale
Finalmente lasciamo le montagne del Giura e raggiungiamo le pianure del bacino della Bresse. Qui le rocce interessanti si trovano proprio sotto i nostri piedi. Le carote sedimentarie ci dicono che dal prosciugamento dei mari poco profondi del Cretaceo, il bacino di Bresse è stato occupato principalmente da ampi laghi salati. Per una parte dell’Oligocene, da 34 a 23 milioni di anni fa, questi laghi si collegarono ad altri laghi salmastri nella valle del Reno più a nord e in Provenza più a sud. Insieme formavano una lunga fascia d’acqua che collegava il Mar Mediterraneo al Mare del Nord.
Questi antichi laghi sono famosi per i numerosi insetti fossili, i calcari papiracei e gli spessi letti di sale e gesso. Nella zona di Bresse, fino a 1,2 km di depositi di sale al centro del bacino sono oggi invisibili. Si trovano al di sotto di sedimenti più giovani. Il nostro gruppo non li noterà mentre corre verso il traguardo. Vedranno solo il sale che ricopre la loro maglia a causa del caldo estivo e noteranno il drastico cambiamento di scenario.